In autunno, anche la lasagna può
diventare una gustosa ricetta di recupero, con ingredienti i cui sapori si
mescolano armonicamente tra loro. 
Basta non esagerare con le quantità, facendo
una giusta proporzione sul totale delle porzioni ed anche questo must della
cucina italiana diventa una occasione per sperimentare e recuperare cibi!In questo caso, l'ingrediente
principale sono i funghi, mentre ho recuperato 50 g. di speck, 60 di salsiccia
fresca e 50 circa di caciocavallo non molto stagionato.  Per i funghi, ho scelto i portobello, più polposi e
che tengono meglio la cottura anche tagliati piccoli, per il resto, ho
sminuzzato gli altri ingredienti in modo da farli ben amalgamare nel sugo,
recuperando così la poca quantità....
 
Ingredienti per una teglia da 4 porzioni ...e un po’ 
Una
confezione di sfoglia fresca per lasagna, 300 g. di funghi portobello, 50 g. di
speck, 60 di salsiccia fresca e 50 circa di caciocavallo non molto stagionato,
1 cucchiaio raso di brodo granulare di carne, 700 g. di passata di pomodoro, olio
di oliva e pangrattato q.b. 
Preparazione:
Lavate e tagliate i funghi a dadini piccoli, metteteli in
wok, aggiungete l'insaporitore per brodo e mescolate fino ad amalgamarlo, poi
irrorate con l'olio, tenendo conto che servirà anche per insaporire la passata
di pomodoro. 
Lasciate da parte da confezione con i residui di pomodoro.
Mescolate ancora e fate insaporire a crudo qualche minuto.Sminuzzate lo speck e la salsiccia ed il caciocavallo e tenete
da parte separatamente.
Fate rosolare i funghi a fuoco normale, aggiungete la
passata di pomodoro e fate cuocere incoperchiando. Quando il pomodoro inizia a
ritirarsi, aggiungete salsiccia e speck e fate cuocere altri 5 minuti. Non fate
addensare troppo il sugo. Quando sarà raffreddato,  aggiungete acqua e recuperate il pomodoro
crudo dalla confezione/bottiglia e versatelo nel sugo: servirà a diluirlo e
consentirà alla pasta fresca di cuocersi in forno senza seccarsi troppo.
Disponete i fogli di lasagna in una pirofila alta e
disponete uno strato di sugo uniforme alternato ad uno di pasta. Dovrebbero
venire 4 strati, in quello centrale, dopo il sugo, disponeteci i cubettini di
caciocavallo. 
Cospargete l'ultimo strato di pangrattato.Infornate per 30 minuti, di cui i primi 15 a 180c e gli
altri a 200c. A fine cottura aprite il forno e fate raffreddare la lasagna
senza estrarla.Servite tiepido


